Organizzatori
L’evento è organizzato dall’Associazione Open House Ticino – fondata da Istituto Internazionale di Architettura, FAI Swiss e CCP Cities Connection Project. Lo scopo dell’associazione è quello di promuovere una grande festa per far conoscere il patrimonio comune del luogo in cui viviamo, che risponde a una crescente richiesta di esperienze di scoperta legate all’architettura e al paesaggio.
Membri del comitato
Ludovica Molo, Presidente
Esther Baur, Vice-presidente
Simona Zampa, Vice-Presidente
Simona Genini, Membro di comitato
Nicola Regusci, Membro di comitato
Istituto Internazionale di Architettura (I2A)
Centro di cultura urbana con sede a Lugano, dedito all’esplorazione di tematiche legate al territorio e alla sostenibilità, che crede nell’architettura come strumento per leggere e comprendere le grandi trasformazioni del mondo contemporaneo. Pro- muove la partecipazione della società civile, dei professionisti e delle istituzioni nella formulazione di una visione di pianificazione per il futuro del territorio in cui viviamo. Coinvolge cittadini di tutte le fasce d’età attraverso diversi linguaggi e formati, con un programma che include conferenze, incontri, mostre, scuole estive, workshop e anche visite guidate architettoniche e urbane, organizzate in collaborazione con comuni, associazioni locali, ordini professionali e le più alte autorità governative.
FAI SWISS
La fondazione svizzera di FAI – Fondo Ambiente Italiano, ha come scopo la promozione dell’interscambio tra l’Italia e la Svizzera e la creazione di un ponte tra i due paesi sulla base di un comune patrimonio artistico e culturale. FAI SWISS incarna i valori ispiratori del Fondo Ambiente Italiano in Svizzera, sostenendo la preservazione del patrimonio artistico e culturale, la conservazione dei beni storici e la protezione del paesaggio e delle bellezze naturalistiche. L’interscambio culturale tra i due paesi rappresenta il fulcro dell’attività e la filosofia alla base di tutte le iniziative e le proposte culturali di FAI SWISS, che ogni anno organizza una serie di eventi culturali e visite a beni di particolare interesse artistico, naturalistico e sociale in Italia e in Svizzera, oltre che conferenze e seminari sui medesimi temi.
CCP Cities Connection Project
CCP è un ponte tra le città e la loro architettura creato dagli architetti Nicola Regusci e Xavier Bustos, con l’obiettivo di generare sinergie tra architetti, operatori culturali, amministrazioni pubbliche e università della città europee. CCP nasce dal desiderio di stabilire una connessione culturale tra due città europee con una rilevante tradizione architettonica e culturale. Al centro del progetto vi sono mostre di architettura, affiancate da conferenze, attività di networking, incontri tra università e dalla volontà di creare legami duraturi tra gli architetti coinvolti. Ogni evento, chiamato Connection, prevede innanzitutto una mostra a Barcellona con i progetti della città ospite, seguita da una seconda presentazione dei progetti di Barcellona nella città ospite. Ogni nuova Connection propone un tema diverso, sempre in dialogo con le peculiarità e il patrimonio culturale e architettonico della città o regione invitata.
Team
Curatori: Ludovica Molo, Nicola Regusci, Simona Zampa
Project Manager: Marta Buoro
Comunicazione : Fiorenza Conforti
Social media: Giulia Speri
Sito web: Responsiva
Open House Worldwide
Open House Worldwide è una delle più importanti reti internazionali dedicate alla promozione dell’architettura e alla comprensione dell’ambiente costruito. Nata a Londra nel 1992 da un’idea visionaria di Victoria Thornton, l’iniziativa ha rivoluzionato il rapporto tra cittadini e città, aprendo gratuitamente le porte di edifici, case e spazi urbani solitamente inaccessibili, per favorire l’esplorazione, il dialogo e la partecipazione attiva.
Oggi il network conta più di sessanta organizzazioni in tutto il mondo, distribuite su tutti i continenti, che ogni anno ospitano festival, visite guidate, programmi educativi e momenti di confronto. L’obiettivo comune è coinvolgere le comunità locali nella discussione sulla qualità dell’architettura e dei processi di trasformazione urbana, valorizzando il ruolo dei cittadini e promuovendo una cultura urbana inclusiva, sostenibile e accessibile.
Gli eventi Open House sono sempre gratuiti e aperti a tutte e tutti, con particolare attenzione alle persone provenienti da contesti sottorappresentati. Attraverso un’esperienza diretta e di prima mano, il pubblico può conoscere, comprendere e apprezzare il valore di un ambiente costruito di qualità, diventando parte attiva nel plasmare il futuro delle proprie città.