
Bagno Pubblico di Bellinzona
Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy, 1967- 1970
Il Bagno pubblico di Bellinzona (progetto risultato da un concorso del 1967, realizzato tra la fine degli anni Sessanta e il 1970) è un’opera emblematica dell’“architettura territoriale” sviluppata in Ticino. I progettisti — Aurelio Galfetti, Flora Ruchat-Roncati e Ivo Trümpy — concepiscono il complesso come un’infrastruttura che organizza il paesaggio e il rapporto con il sito più che come un semplice oggetto isolato: la piscina e gli spazi di servizio si integrano nel terreno e nel sistema di percorsi urbani, stabilendo una forte relazione tra edificio, topografia e città. L’intervento è documentato nell’Archivio del Moderno attraverso disegni, fotografie e materiali di concorso che mettono in evidenza la lettura critica della stratificazione territoriale e la ricerca di soluzioni spaziali capaci di produrre continuità fra interno ed esterno. Il Bagno è riconosciuto come un’opera «insostituibile» nella produzione ticinese del XX secolo e viene spesso citato come fondamentale per la comprensione dello sviluppo dell’architettura moderna in Ticino
Orari visite
- Sabato 4 ottobre
14:00 – 16:00
Entrata libera - Domenica 5 ottobre
10:00 – 12:00
Entrata libera
Visita guidata
Indirizzo
Via Mirasole 20
6500 Bellinzona
Trasporti pubblici
Da Bellinzona stazione FFS:
Bus n.2 direzione Giubiasco Stazione, fermata Bellinzona Bagno Pubblico