Biblioteca cantonale di Lugano 

Foto: Enrico Cano

Biblioteca cantonale di Lugano, scala (particolare) 

Foto: Enrico Cano

Biblioteca cantonale di Lugano, magazzino (particolare) Foto: Simonetti

Biblioteca cantonale di Lugano, Sala Tami 

Foto: Enrico Cano

32

Biblioteca Cantonale Lugano

Edificio contemporaneo, Visita su iscrizione
Accedi e aggiungi ai preferiti

Rino Tami con Carlo Tami, 1936-41

Esito di un concorso bandito nel 1936 e portata a termine nel 1941, la Biblioteca cantonale progettata dai fratelli Rino e Carlo Tami è una delle prime e più importanti manifestazione dell’architettura moderna nel Cantone Ticino. Presentandola nel 1942 sulle pagine di “Costruzioni Casabella”, Giuseppe Pagano lodò la “orgogliosa modestia” della sua architettura, a da allora la Biblioteca è stata sistematicamente inclusa nelle rassegne di architettura svizzera. Nel 1969 il deposito dei volumi fu sopraelevato di un piano su progetto di Rino Tami e tra il 2004 e il 2005 l’intero edificio è stato restaurato dagli architetti Michele e Francesco Bardelli. In tale occasione la sala di lettura del seminterrato è stata resa fruibile e abbinata alla consultazione a scaffale aperto.


Utilizza CTRL/CMD + scorrimento per eseguire lo zoom della mappa

Orari visite

  • Sabato 4 ottobre
    10:00 – 11:00Le iscrizioni si sono chiuse il 30 settembre
  • Sabato 4 ottobre
    11:00 – 12:00Le iscrizioni si sono chiuse il 30 settembre

Visita guidata da Arch. Riccardo Bergossi

Indirizzo

Via Carlo Cattaneo 6
6900 Lugano

Google Maps

Trasporti pubblici

Da Stazione Lugano FFS: 

Bus n.2 direzione Castagnola Capolinea, fermata Lugano Palazzo Studi

Da Lugano Piazza Besso: 
Bus n. 3 direzione Canobbio Mercato Resega, fermata Lugano Palazzo Studi