Fotografia storica di Andrea Corboz, conservata nell’Iconoteca dell’Accademia di Architettura di Mendrisio

Fonte: Wikimediacommons

D.Schnebli, vista della corte

Fonte: Archi 3/2010

59

Scuola Media Locarno 1

Edificio storico, Visita su iscrizione
Accedi e aggiungi ai preferiti

Dolf Schnebli con Augusto e Alessandro Lima, 1960-63

Fondata sul concetto di “scuola come casa aperta”, l’edificio si articola in tre settori distinti — area sportiva, spazi collettivi/direzionali e aule — che dialogano tra loro attorno a una piazza interna di forma anfiteatro. Questa piazza centrale favorisce l’interazione sociale e l’ingresso della luce naturale, creando spazi di alta qualità didattica. I materiali e i dettagli architettonici sono caratterizzati da una sobria eleganza: ampie finestre, uso del legno per infissi e arredi, pavimenti in cotto e graniti, corpi in metallo zincati e, su pareti e soffitti, una finitura con tinte neutre animata da affreschi realizzati da artigiani locali, oltre a opere scultoree in bronzo. Nel 2002, l’edificio è stato ristrutturato dagli architetti Bardelli e Büchler, preservando l’impostazione compositiva originale. Questa scuola è considerata un bene culturale di importanza nazionale, inserita nell’inventario dei beni culturali della città di Locarno. 

Utilizza CTRL/CMD + scorrimento per eseguire lo zoom della mappa

Orari visite

  • Domenica 5 ottobre
    14:00 – 15:00
    Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili
  • Domenica 5 ottobre
    15:00 – 16:00
    Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili

Visita guidata da Arch. Renato Maginetti

Indirizzo

Via Dr. Giovanni Varesi 30
6600 Locarno

Google Maps

Trasporti pubblici

Da Locarno Stazione FFS: 

Bus n.4 direzione Locarno Residenza Lido, fermata Locarno, Scuola Media Varesi
Bus n.1 direzione Losone Sottochiesa, fermata Locarno Atelier Remo Rossi