Luigi Snozzi con Walter von Euw, Casa Kalman, Brione s. Minusio, 1974-1976
Vista dalla strada, foto di Jan Derwig
Balerna, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Snozzi

Luigi Snozzi con Walter von Euw, Casa Kalman, Brione s. Minusio, 1974-1976 Vista dalla pergola, foto di Jan Derwig Balerna, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Snozzi

Luigi Snozzi con Walter von Euw, Casa Kalman, Brione s. Minusio, 1974-1976

Vista dell’interno dal piano superiore, foto di Eduard Hueber
Balerna, Archivio del Moderno, Fondo Luigi Snozzi

58

Casa Kalman

Edificio storico, Visita su iscrizione
Accedi e aggiungi ai preferiti

Luigi Snozzi con Walter von Euw, 1974-76

Come committenti, una madre e una figlia cólte, determinate e aperte al dialogo. Come terreno, un pendio ripido e ricurvo, costeggiato da un riale e affacciato sul Verbano. Luigi Snozzi muove da queste due condizioni per realizzare uno dei suoi capolavori: un edificio articolato attorno a un programma minimo, amplificato dalla promenade architecturale che accompagna il visitatore nel progressivo disvelamento del magnifico paesaggio lacustre. Un’opera potente ed esemplare, che trasforma il tema della casa unifamiliare, protagonista e motore dello sfacelo delle nostre periferie, in uno strumento di costruzione del territorio. 


Utilizza CTRL/CMD + scorrimento per eseguire lo zoom della mappa

Orari visite

  • Sabato 4 ottobre
    10:00 – 11:00
    Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili
  • Sabato 4 ottobre
    11:00 – 12:00
    Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili

Visita Guidata di Arch. Nicola Navone

Indirizzo

Via Panoramica 66
6645 Minusio

Google Maps

Trasporti pubblici

Da Locarno Stazione FFS: 

Bus n.4 Direzione Brione s. Minusio Chiesa, fermata Brione s.Minusio Cimitero