
CA’ DEL TERO, CASA CORTILE
bartke pedrazzini architetti, 2022
Attraverso una riqualifica significativa, sono stati convertiti due edifici preesistenti in via
delle Vigne a Minusio. Il progetto pre- vede la demolizione parziale e trasformazione di
un edificio pre- cedentemente abitato e la ristrutturazione ed ampliamento di un rustico,
abbandonato da ormai quasi un secolo. Entrambe le case affondano le loro radici nel XVIII
secolo, anche se all’inizio del progetto, i segni della storia non erano sempre riconoscibili.
La proposta architettonica mira ad individuare le potenzialità insite nelle costruzioni
esistenti, dialogando con la storia e con- frontandosi con il tessuto urbano costruito, dando
nuovo spazio alla memoria collettiva. Come in un palinsesto, gli strati aggiunti sono stati
rimossi, per dare spazio ad una nuova narrazione.
Ca’ del Tero
L’intervento di demolizione parziale e ristrutturazione dell’edificio abitato, sul lato est
della parcella, riscopre l’essenzialità tipologica ed architettonica del volume originario
della casa. L’edificio, a partire degli anni ’50, fu parzialmente dissimulato, in diversi
momenti, da interventi precari ed ampliamenti poco felici, snaturandone il suo volume e
leggibilità architettonica. Attraverso l’intervento di demolizione, al quale sono state sottratte
tutte le aggiunte posticce all’originaria struttura ottocentesca, l’edificio riscopre il
suo volume originario e a seguito di nuovi interventi di trasformazione e ristrutturazione
assume un carattere contemporaneo e unitario.
Casa Cortile
Il rustico, a ovest della parcella, in disuso da oltre un secolo, viene liberato dai suoi
annessi ed ampliato con un nuovo volume in calcestruzzo che si inserisce nel livello del
terreno. In questo modo, viene conferito un nuovo equilibrio: al centro si forma un cortile
intimo, per metà interrato nel pendio. I contrasti tra vecchio e nuovo si accentuano per
formare un insieme più grande, dove il calcestruzzo e la pietra si completano a vicenda.
L’affaccio sopraelevato consente di instaurare un rapporto indiretto con l’esterno,
donando un senso di protezione e offrendo una vista sul paesaggio montano circostante.
Orari visite
- Domenica 5 ottobre
14:00 – 14:45
Visita guidata da Arch. Lukas Bartke
Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili - Domenica 5 ottobre
14:00 – 14:45
Visita guidata da Arch. Marina Pedrazzini
Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili - Domenica 5 ottobre
15:00 – 15:45
Visita guidata da Arch. Marina Pedrazzini
Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili - Domenica 5 ottobre
15:00 – 15:45
Visita guidata da Arch. Lukas Bartke
Iscrizione obbligatoriaVisita completa, non ci sono più posti disponibili
Indirizzo
Via delle Vigne 145
6648 Minusio
Trasporti pubblici
Da Locarno Stazione FFS:
Bus n.1 direzione Gordola Centro Professionale, fermata Minusio Esplanade
Bus n.311 direzione Bellinzona Stazione, fermata Minusio Scuole Medie
Bus n.4 direzione Brione s. Minusio Chiesa, fermata Minusio S. Martino