
Studio Bartke Pedrazzini
L’intervento si inserisce all’interno della Casa Reschigna, edificio del XVII secolo situato in Piazza delle Corporazioni a Locarno. L’accesso avviene attraverso un portale in granito che introduce a un cortile interno definito da un sistema articolato di porticati e loggiati distribuiti su tre livelli e organizzati secondo una geometria a L. Lo spazio oggetto del progetto, situato al primo piano, era stato precedentemente adattato a studio dentistico, con una serie di interventi incongrui rispetto alla struttura storica: controsoffitti ribassati, pareti in cartongesso e compartimentazioni funzionali che alteravano la percezione dell’ambiente e occultavano le travi lignee originarie. L’operazione ha previsto la rimozione di tutti gli elementi non compatibili con la struttura esistente, con l’obiettivo di restituire continuità spaziale e leggibilità alle preesistenze architettoniche. La struttura in legno a vista è stata recuperata e resa elemento ordinatore del progetto. La nuova configurazione planimetrica introduce una zona di lavoro principale e due servizi, risolvendo le esigenze funzionali senza interferire con il ritmo strutturale imposto dalla copertura.
La divisione interna è stata affidata a elementi di arredo su disegno. Sono stati progettati e realizzati tavoli da lavoro, una libreria a parete e sistemi contenitivi integrati. La pavimentazione è stata sostituita con un nuovo rivestimento in rovere, scelto per le sue proprietà materiche e la compatibilità con il contesto. Nel locale voltato posto all’estremità del piano, accessibile tramite il ballatoio affacciato sul cortile, è stata inserita una cucina realizzata su misura in acciaio inox. Lo spazio, di dimensioni contenute ma dotato di doppio affaccio e caratterizzato dalla presenza delle volte, funge da area di supporto e socialità per lo studio. L’intervento ha incluso il rifacimento completo degli impianti tecnici (elettrico e sanitario) e il restauro puntuale degli elementi storici conservati. Il progetto si configura come un’operazione di riqualificazione mirata, orientata alla restituzione della struttura originaria e alla definizione di una nuova organizzazione spaziale coerente con l’identità architettonica dell’edificio.
Orari visite
- Sabato 4 ottobre
13:00 – 16:00
Entrata libera
Visita guidata da Bartke Pedrazzini Architetti
Indirizzo
Via Sant’Antonio 3
6600 Locarno
Trasporti pubblici
Da Locarno Stazione FFS:
Bus n.316 direzione Brissago Co' di Campo, fermata Locarno Piazza Castello
Bus n.4 direzione Locarno Residenza Lido, fermata Locarno Piazza Castello