Facciata est Foto:  Alberto Flammer

Facciata nord Foto: Alberto Flammer

Spazio di lavoro Foto: Alberto Flammer

50

Studio Vacchini Architetti

Edificio storico, Visita libera
Accedi e aggiungi ai preferiti

Livio Vacchini, 1984-85

L’edificio appare come un parallelepipedo sospeso su pilotis, ancorato al suolo dai due setti di testata e dalla scala esterna d’ingresso posta lateralmente.
Il piano terra, adibito a parcheggio, è suddiviso dal passo dei pilastri ed è libero.
Il primo piano è completamente vetrato e non presenta strutture di appoggio per il piano superiore.
Questo si presenta come una lunga parete cieca in calcestruzzo armato ricoperta di travertino. Di fatto, questa è una lunga trave di 27.5 metri appoggiata alle murature laterali anche esse in calcestruzzo armato.
Si tratta di una struttura a ponte con la quale l’architetto sperimenta la possibilità di costruire attraverso delle piastre in precompresso, che in questo caso seguono l’orientamento della costruzione e operano come una grande “lama”.
Questa verrà ribaltata e diventerà la copertura del Lido di Ascona, anche se il progetto del Lido è iniziato nel 1984.
Con questi due progetti l’architetto elabora una riflessione attorno ai valori costruttivi, spaziali e formali, delle piastre in precompresso che troveranno diverse conformazioni e significati nella casa a Costa del 1991 e nell’edificio polivalente di Losone nel 1995.

Da “Livio Vacchini, opere e progetti” di Roberto Masiero



Utilizza CTRL/CMD + scorrimento per eseguire lo zoom della mappa

Orari visite

  • Domenica 5 ottobre
    14:00 – 18:00
    Entrata libera

Visita guidata da Arch. Eloisa Vacchini

Indirizzo

Via Bramantino 33
6600 Locarno

Google Maps

Trasporti pubblici

Da Locarno Stazione FFS: 

Bus n.7 direzione Losone Caserma, fermata Locarno Piazza Castello
Bus n.311 direzione Locarno Rotonda, fermata Locarno Rotonda
Bus n.4 direzione Locarno Residenza Lido, fermata Locarno Alle Torri
Bus n.1 direzione Losone Sottochiesa, fermata Locarno Atelier Remo Rossi