La nuova scala d’accesso si distacca dalla ex rampa di carico esistente. Al contempo funge da seduta per gli eventi attivando la corte.  Foto: Alessio De Gottardi

La nuova sala dell’enoteca è uno spazio flessibile per la degustazione e l’esposizione. Foto: Alessio De Gottardi

Le finestre esistenti sono state mantenute, restaurate e raddoppiate con un nuovo vetro interno. Il portone d’ingresso invece è stato restaurato energicamente con doppio vetro. Foto: Alessio De Gottardi

il bagno e la cucina rimangono tra la sala eventi e l’enoteca per poter essere usufruito da entrambi gli usuari. Foto: Alessio De Gottardi

49

Enoteca Chiericati

Edificio contemporaneo, Visita su iscrizione
Accedi e aggiungi ai preferiti

Squadra, 2024

Il progetto di ristrutturazione dell’Enoteca Chiericati è il fulcro di un processo di trasformazione in cui la disposizione degli spazi viene adattata alle nuove sfide dell’azienda vinicola. Fondata nel 1950, la cantina ha conosciuto uno sviluppo incrementale, crescendo attraverso successive aggiunte edilizie dettate dalle necessità contingenti. La riorganizzazione proposta consente oggi di razionalizzare il magazzino su un unico livello e, allo stesso tempo, di collocare l’enoteca nella corte, valorizzando il giardino e offrendo uno spazio esterno più generoso ed accogliente. Il lavoro di squadra nasce da una simbiosi tra artigianato e progettazione; non è quindi uno studio di architettura esterno, ma parte integrante della vita quotidiana del cantiere. Questo ha permesso di lavorare più facilmente con materiali presenti in loco riutilizzando praticamente tutti i materiali di demolizione.

Committente o promotore: Chiericati Vini SA

Architettura:  Squadra - Alessio De Gottardi, Béla Dalcher, David Moser, Dzulija Jakimovska, Lian Liana Stähelin e Matthias Müller Klug

Collaboratori: Dario Bianchi, Roger Messerli e Luca Locatelli
Direzione lavori:  Squadra

Ingegneria civile:  Studio d’ingegneria Lucas Humair 

Fisica della costruzione:  Jordan Kuoto
Ingegnere elettrotecnico:  Molteni & Co. SA

Altri specialisti: 
Design dell’illuminazione: Lucespazio 
Consulenza edilizia sostenibile: Trebogea


Altre ditte: 
Ditte Nembrini & Co. SA, Color Project S.R.L, Tarcisio Rossi Sagl, Crotta Elia Sagl, Munari SA,

Trattamento legno: Conti falegnameria

Provenienza legno: Ri-uso locale

Utilizza CTRL/CMD + scorrimento per eseguire lo zoom della mappa

Orari visite

  • Domenica 5 ottobre
    16:00 – 16:45
    Iscrizione obbligatoriaCi sono ancora 16 posti disponibili, accedi e iscriviti

Visita guidata da Arch. Alessio De Gottardi. Degustazione a pagamento a fine visita

Indirizzo

Via Convento 10
6500 Bellinzona

Google Maps

Trasporti pubblici

Da Bellinzona Stazione FFS: 

Bus n.3 direzione S.Antonino Stazione, fermata Bellinzona Cimitero